Carotaggio e taglio cemento armato con robot da demolizione: le eccellenze di Tep
Tep-Taglio e perforazione cemento armato è l’azienda bresciana specializzata in forometrie e carotaggi e taglio cemento armato con robot da demolizione.
teponline
Demolizioni controllate nel settore alimentare: i vantaggi del robot radiocomandato
L’utilizzo del robot da demolizione è estremamente utile in lavori nel settore alimentare dove è importante non inquinare e essere veloci
teponline
Per un Facility Management di qualità
Come costruire una organizzazione bilanciata in grado di rispondere adeguatamente alle istanze di breve medio e lungo termine, posizionando le persone sulla base delle loro caratteristiche e predisposizioni e colmando le lacune con una adeguata formazione in aula o in affiancamento.
Gianni Maja
Come il mercato del Real Estate cambia e perché non cresce in Italia
In questa fase storica assistiamo ad un aumento degli investimenti immobiliari in tutto il mondo ed anche in Europa. Un fatto però fondamentale è che i capitali investiti nel vecchio continente non provengono più solo da istituzioni finanziarie europee, ma anzi al contrario buona parte degli investimenti arrivano da soggetti che provengono dal Nord America e dall’Asia: fondi di private equity, fondi sovrani del Medio ed Estremo Oriente, investitori privati.
Oliviero Tronconi
Analisi dei rischi aziendali: le competenze necessarie per risultati affidabili
Risk management: l’importanza della preparazione del consulente sui metodi di analisi innovativi
Gianni Maja
Produttività del lavoro, un obiettivo prioritario del Facility Managament
Per aumentare la produttività del lavoro, oltre a nuovi investimenti, è opportuno semplificare o eliminare le attività non necessarie grazie al Facility Management
Gianni Maja
Facility Manager: come affrontare la gestione del rischio d’impresa e dell’incertezza
Risk Management: ecco come il facility manager può svolgere un ruolo strategico nella gestione del rischio aziendale e dell’incertezza
Gianni Maja
Facility Management: c’è bisogno di competenza metodologica e gestionale
I servizi di Facility Management vengono in aiuto alle aziende sia per migliorare la gestione dei costi aziendali, sia per soddisfare un’esigenza di competenza metodologica e gestionale
Gianni Maja
Facility management, ovvero come migliorare la gestione costi aziendali
Servizi di Facility Management: i possibili modelli organizzativi ed i diversi approcci alla base del Capitolato Tecnico allegato al contratto di Facility Management
Gianni Maja
La trasformazione del mercato immobiliare: operatori, servizi finanziari e settore delle costruzioni-impianti
Cambia la figura dell’investitore immobiliare e si trasforma il mercato immobiliare creando un forte impatto su impiantistica, progettazione e realizzazione
Oliviero Tronconi
L’innovazione nelle costruzioni
Nel settore delle costruzioni le innovazioni tecnologiche rischiano di disperdere il know-how tradizionale. La soluzione: un dialogo tra presente e futuro
Oliviero Tronconi
Il progetto di valorizzazione: viale Fulvio Testi 136 a Milano
Un concorso di progettazione per la riqualificazione architettonica integrale, inclusi gli impianti tecnologici, dell’edificio di Viale Fulvio Testi 136 Milano
Oliviero Tronconi
Il progetto di valorizzazione del Bassi Business Park a Milano
La riqualificazione dell’area, adiacente al quartiere Porta Nuova, è finalizzata alla nascita di un nuovo centro finanziario-amministrativo in cui insediare importanti società di elevato standing. Tra gli obiettivi del progetto, riqualificare le facciate, rinnovare le componenti impiantistiche, riqualificare le aree esterne, puntare su materiali e soluzioni tecnologiche eco-compatibili.
Oliviero Tronconi
Condivisione e Partecipazione. Gli interventi del convegno Lavoro Etico @ Facility Management
P&P Facility Management ha deciso di focalizzare la sua prima Annual Conference su un tema di grande attualità: l'impegno per un'Etica del Lavoro applicata al mondo del Facility Management - #bussolaetica. L'evento, tenutosi il 25 settembre 2015 nella prestigiosa cornice di Palazzo delle Stelline, a Milano, ha riscosso un notevole successo e una partecipazione qualificata e numerosa
P&P SpA
ComplexLab protagonista al convegno Lavoro Etico @ Facility Management - FOTOGALLERY E PRESENTAZIONE
Un evento rivolto a Professionisti, Operatori del settore e Associazioni, con l'obiettivo di nutrire un Dialogo proficuo sull'importanza di un approccio pragmatico per un'Etica del Lavoro applicato al "Mondo FM". Nicola Antonucci, Founder&CEO ComplexLab, ha relazionato sul tema "Tecnologia dell'Etica" e facilitato il brainstorming con il Pubblico
P&P SpA
La crescita del Facility Service Management deriva dal benessere della manodopera diretta
Il successo delle aziende di Facility Service Management è strettamente legato a due fattori: il benessere della manodopera diretta impiegata nell’erogazione dei servizi, e un’attenta analisi dei costi fissi e variabili della manodopera diretta .
P&P SpA
Il Facility Management: una nuova Scienza aziendale
Il Facility Management è un sistema ormai evoluto e scientificamente strutturato che per consentire di ottenere buoni risultati comporta necessariamente un approccio formalizzato e sofisticato
Oliviero Tronconi
Real estate production over-supply in Italy: estimating unsold stock of Italian housing market
Limitations and critical issues in the way that would provide information and comparison of the phenomenon of over-supply focused to the residential housing sector of real estate market in Italy
Andrea Ciaramella
Facility Management in Italy: O. Tronconi and N. Antonucci’s Team View
Italian Facility Management market represents significant investment and operative opportunities. Ongoing deflation deployment and cultural changes are deeply restructuring many Italian economic, financial and political structures which require New Players to best exploit them
Redazione ComplexLab
Facility Management & Real Estate opportunities in Italy by deflation
Italy nowadays is one of the best “shopping Countries” deflation can provide with. Not only for real estate, fashion brands and manufacturing plants, but even more for services such as Facility Management services, provided that…
Nicola Antonucci
METODI, TECNICHE E STRUMENTI PROFESSIONALI PER IL SETTORE IMMOBILIARE
Giunge alla quattordicesima edizione il corso organizzato dal Politecnico di Milano
Redazione ComplexLab
Il Facility Management sempre più in (con)fusione…
Dal precedente post del 18 gennaio, molto è successo proprio a causa dell’orlo del caos su cui naviga il settore del Facility Management, insieme alla barca-Italia… Da segnalare anche la visione del mercato italiano espressa da Mariantonietta Lisena – Direttore Generale di IFMA-Italia (International Facility Management Association, www.ifma.it).
Nicola Antonucci
IFMA-Italia risponde a Nicola Antonucci sul Facility Management in Italia
La Redazione di ComplexLab riceve e pubblica volentieri l'autorevole commento che segue del direttore generale di IFMA-Italia, Mariantonietta Lisena, relativo al post di Nicola Antonucci del 18 gennaio 2014 "Cofely , ISS Facility Services , Sodexo e altri mangioni: il Facility Management in (con)fusione?".
Redazione ComplexLab
Cofely , ISS Facility Services , Sodexo e altri mangioni: il Facility Management in (con)fusione?
Tipico settore anticiclico, il Facility Management in Italia ha in effetti goduto della crisi degli ultimi anni, ma... ne ha fatto tesoro? Non tanto, e si direbbe piuttosto che ne abbia fatta indigestione. Quale futuro in Italia per il Facility Management?
Nicola Antonucci
Progetto di revamping del Facility Management Complesso
Ogni progetto esiste in base ad un obiettivo, qui rappresentato dal miglioramento di un indicatore immateriale, ma estremamente prezioso: la “reputazione”; declinato verso un soggetto a cui ho dedicato molta parte della mia carriera professionale e a cui tengo molto: “il Facility management complesso”.
Alberto Monziani
Un sistema innovativo di Rating Immobiliare per determinare le complesse prestazioni degli edifici
La complessità di un immobile è difficilmente quantificabile e misurabile nei termini delle sue prestazioni, essenziali però per valutare la sua redditività. Il Politecnico di Milano ha elaborato una semplice metodologia.
Oliviero Tronconi
Apocalissi Immobiliare- Parte 3: il Facility Management e Finanza Immobiliare – insieme!
I “mondi” finanziari e immobiliari (culturalmente incompatibili e inconciliabili) trovano finalmente una proficua “cerniera” nel Facility Management e nel Property Management, capaci di conciliare il concrete (cemento, in inglese) con il virtuale, i beni immobili con quelli mobili, la funzionalità con la redditività, i risultati a breve periodo con quelli a lungo periodo. Come…? Con una “apo-calissi” (dis-velamento, in greco) di una nuova cultura manageriale applicata a una nuova Finanza Immobiliare.
Nicola Antonucci
Apocalissi Immobiliare- Parte 2: l’incombente follia disastrosa della (vecchia…) Finanza Immobiliare
I “mondi” finanziari e immobiliari (culturalmente incompatibili e inconciliabili) trovano finalmente una proficua “cerniera” nel Facility Management e nel Property Management, capaci di conciliare il concrete (cemento, in inglese) con il virtuale, i beni immobili con quelli mobili, la funzionalità con la redditività, i risultati a breve periodo con quelli a lungo periodo. Come…? Con una “apo-calissi” (dis-velamento, in greco) di una nuova cultura manageriale applicata a una nuova Finanza Immobiliare.
Nicola Antonucci
Facility Management e Complessità: la necessità di una corretta impostazione
Nella Finanza Immobiliare cresce il valore del Facility Management: servizi per migliorare la cura degli spazi dell’immobile e la gestione delle attività in essi svolte.
Oliviero Tronconi
Apocalissi Immobiliare- Parte 1: dal Costruire al Gestire attraverso i Brick Shares!
I “mondi” finanziari e immobiliari (culturalmente incompatibili e inconciliabili) trovano finalmente una proficua “cerniera” nel Facility Management e nel Property Management, capaci di conciliare il concrete (cemento, in inglese) con il virtuale, i beni immobili con quelli mobili, la funzionalità con la redditività, i risultati a breve con quelli a lungo periodo. Come…? Con una apo-calissi (dis-velamento, in greco) di una nuova cultura manageriale applicata a una nuova Finanza Immobiliare.
Nicola Antonucci
Scenari complessi Immobiliari
Dalla collaborazine tra OSMI - Borsa Immobiliare della CCIAA di Milano, ComplexLab e Antonucci Financial Broker sono nate le "Agorà di Scenari Complessi Immobiliari" : occasioni riservate di brainstroming complesso tra esperti dei settori Finanziari e Immobiliari per creare una nuova cultura di Finanza Immobiliare e per concepire nuovi possibili Strumenti Finanziari per l'Immobiliare, insieme a possibili futuri scenari di mercato.
Redazione ComplexLab
La complessità evolutiva del Facility e del Property Management: verso il Capital Asset Management allargato e una nuova industria immobiliare
Il Facility Management e il Property Management rappresentano un’opportunità per un sano e duraturo sviluppo di una moderna Finanza Immobiliare.
Oliviero Tronconi
Finanza Immobiliare sull'Orlo del Caos: i video!
In collaborazione con Pirelli RE Agency, il tema della terza puntata è : "La Fiducia e l'Operatività tra Consulenti e Investitori all'Ombra dei Mass Media". La Complessità dei mercati finanziari e immobiliari è stata affrontata in una serie di 3 talk shows con ospiti prestigiosi: Antonio Pastore (presidente della Borsa Immobiliare della Camera di Commercio di Milano) e Valerio Lucchinetti (gestore di Per4m SA, società di gestione patrimoniale d Lugano). In ogni puntata: 10 minuti di formazione sulla Finanza Scientifica e 20 minuti di interessanti opinioni su uno specifico tema.
Nicola Antonucci
PERCHÉ FACILITY MANAGEMENT E FINANZA IMMOBILIARE INSIEME?
Finanza Immobiliare... un ossimoro?! No, un'opportunità, grazie al Facility Management !
Redazione ComplexLab
La complessità del Mercato Immobiliare Italiano: le potenzialità e le tendenze
Un serio approfondimento sulle complesse dinamiche evolutive del mercato immobiliare italiano dell'ultimo decennio, necessario per svilupparne i plausibili scenari complessi futuri...