bollino ceralaccato

Un engagement efficace ed efficiente degli stakeholders tradizionali, spontanei e locali

Cosa fare quando compaiono nuovi stakeholders (ad esempio locali o spontanei, il "comitato di quartiere" di turno per intenderci) dotati di inaspettato consenso? Per rispondere a questa domanda dobbiamo cercare di capire più nel profondo il ruolo e i processi di sviluppo degli stakeholders. I risultati del nostro progetto di ricerca.

 

L’engagement degli stakeholders è oramai una prassi diffusa. Essa si manifesta in tre tipi di azioni: azioni di comunicazione che cercano di spiegare e illustrare la legittimità del modo di fare business dell’impresa;  manifestazioni di responsabilità sociale ed azioni, più “avanzate”, di dialogo e coinvolgimento. Ma quali sono i risultati? Non sono eclatanti: un consenso non spendibile, una responsabilità “retorica” e l’apparire “improvviso” di stakeholders spontanei e locali che assumono generalmente atteggiamenti conflittuali.

Un consenso non “spendibile”

Le attività di engagement, soprattutto quelle più “avanzate” (dialogo e coinvolgimento) sembrano ottenere il consenso degli stakeholders “tradizionali” (le Associazioni ambientaliste, dei consumatori etc.) al modo di fare business dell’impresa. E’ un consenso che sembra “solido” e che viene spesso formalizzato in un protocollo di intesa o in un codice di comportamento. Quando questo consenso serve non è, però, utilizzabile. Intendiamo dire che quando viene avviato un progetto di sviluppo (dall’apertura di un supermercato alla costruzione di una centrale di produzione di energia, per fare due esempi concreti) oppure quando accade un incidente (ad esempio in una impresa dall’attività ambientalmente rischiosa), l’impresa immagina di poter spendere il consenso acquisito. Immagina di avere supporto (o almeno la non conflittualità) da parte degli attori sociali istituzionali nel realizzare  il proprio progetto o nel fronteggiare le conseguenze di un incidente. Ma questo non accade! Accade, invece, che gli stakeholders tradizionali sembrano ritirare il consenso concesso, quasi a denunciare, contestare i protocolli di intesa e la violazione dei codici etici.

 

Una responsabilità “retorica”

Un’altra via per “rafforzare” il consenso che si vuole ottenere dagli stakeholders è quello di “sottrarre”, anche con enfasi, risorse destinate alla remunerazione degli azionisti e finalizzarle ad attività di respiro sociale. Anche questa “strategia” si squaglia come neve al sole quando l’impresa ha bisogno di spendere il consenso che immagina di ricavare da queste attività. Anzi, queste stesse attività appaiono immediatamente come strumentali: una sorta di foglia di fico che copre l’egoismo fondamentale dell’impresa. Attività retoriche, appunto.

 

L’emergere di stakeholders spontanei, locali

Ma accade anche che compaiono nuovi stakeholders (ad esempio stakeholders locali). Essi, da un lato, non riconoscono in nessun modo gli stakeholders tradizionali che si scoprono (anche loro) dotati di una scarsa capacità di acquisire consenso stabile, e dall’altro  manifestano una relazionalità di protesta (quasi sempre ideologica) e non di proposta. Perché le attuali prassi di engagement non funzionano? Quali nuove prassi di engagement possono portare a costruire un consenso stabile e spendibile per lo sviluppo dell’impresa? Per rispondere a questa domanda dobbiamo cercare di capire più nel profondo il ruolo e i processi di sviluppo degli stakeholders.

 

Ci siamo fatti carico di questa ricerca, abbiamo raggiunto, crediamo, dei risultati interessanti. Una nuova metodologia, strumenti e linguaggi per intercettare e dialogare fecondamente con le categorie di stakeholders più "sfuggenti", ma spesso più determinanti.

Se volete, vi invito a leggere i dettagli in "Un engagement efficace ed efficiente degli stakeholders tradizionali, spontanei e locali".

Aggiungi un commento
Loris Belluta

Loris Belluta

Sei interessato?
Segui questo progetto

Ogni volta che verrà inserito un nuovo articolo riceverai una notifica direttamente nella tua casella email.

Dello stesso autore
Valutazione delle strategie sociali delle società S&P/MIB attraverso la matrice di responsabilità sociale

Un appuntamento. Mercoledì 14 marzo alle ore 10.30 a Milano presenteremo i dettagli della ricerca "CSR on line" nel corso di un convegno.

Valutazione delle strategie sociali delle società S&P/MIB attraverso la matrice di responsabilità sociale: documentazione integrativa

Abbiamo pensato di minimizzare l'uso della carta. Un segnale di responsabilità ambientale. Qui potete trovare tutto il materiale e la documentazione relativa la convegno. E stampare solo ciò che ...

L'impegno sociale è solo di facciata

L'articolo di Carolina Parma comparso a pagina 32 di "Economy", il business magazine settimanale di Mondadori, in edicola questa settimana (numero 13 del 28 marzo 2007). Riporta i risultati della n...

L’interesse per il sociale: riflettori sui top managers

La società di consulenza strategica McKinsey ha pubblicato una ricerca a 100 executive di grandi aziende sulla propensione a occuparsi di temi sociali e politici. Emergono risvolti positivi, ma an...

Social responsibility una scelta strategica.

E’ apparso recentemente sulla “Newsletter Bocconi” nr. 24 un interessante articolo di Stefano Pogutz su questo tema. Un plauso al coraggio dell'autore nel porre con forza il tema e la sua ril...

Shangai, la borsa e l’impero di Cindia.

Una nuova pandemia si è, questa volta realmente, diffusa in tutto il mondo occidentale. Il male si chiama “Panico” ha colpito i possessori di titoli azionari e ha infettato tutte le borse mond...

×