bollino ceralaccato

India, Giappone e la crisi

Stanno proprio sulla stessa pagina del Sole di oggi 12 Luglio 2008. Anzi sono incastonati l’uno nell’altro. Il primo articolo: primi segnali di frenata per l’industria indiana. Il secondo: In Giappone fiducia in forte calo.

 

Stanno proprio sulla stessa pagina del Sole di oggi 12 Luglio 2008. Anzi sono incastonati l’uno nell’altro ...

Il primo articolo: primi segnali di frenata per l’industria indiana. Il secondo: In Giappone fiducia in forte calo.

Dicono, per un verso, le stesse cose: sia in Giappone che in India calano i beni di consumo durevoli e i beni industriali e cresce l’inflazione. L’articolo sull’India poi preannuncia la “tradizionale” stretta creditizia per affrontare la crisi. Perché ora lo diciamo apertamente che di crisi si tratta.

Veramente tutto il mondo è paese.

 

Ma che fare?

La via che si sta scegliendo è quella dell’aggiustamento in attesa di tempi migliori. “Ha da passa a nuttata …” direbbe la saggezza napoletana.

 

Ecco credo che non possa funzionare. Lo dico linearmente e banalmente.

La radice del problema sta nel fatto che lo stile di vita e di consumi, il modello sociale e la visione del mondo che si sono affermati nella società industriale non vanno bene se questa società diventa mondiale.

E’ necessario uno sforzo sociale collettivo per progettare una nuova visione del rapporto tra l’uomo e il mondo. E una nuova società dove questa nuova visione possa concretizzarsi …

Nulla di più nulla di meno.

 

Non ho voglia davvero di dettagliare. Girovagando tra gli articoli di questo portale troverete tutti i dettagli possibili di questa tesi. Compreso il dettaglio estremo del numero delle vacche.

 

Non ho voglia di dettagliare, ma di proporre un esperimento, sì!

Prendete un giovane ed un anziano. E ditegli: preferite stare buoni (magari davanti a qualche bicchiere di troppo, a qualche pasticca di troppo, lasciandovi andare a qualche sfogo di violenza di troppo … ) ad aspettare che le politiche monetarie cerchino di proteggere il vostro disagio attuale. O ci mettiamo insieme a progettare un nuovo mondo dove far valere le vostre risorse emozionali e razionali?

 

Non ai posteri, ma a quel giovane e a quell’anziano una risposta che non è per nulla ardua. Ma evidente. E’ arduo fare la domanda. Ma dobbiamo farla.

Aggiungi un commento
Francesco Zanotti

Francesco Zanotti

Sei interessato?
Segui questo progetto

Ogni volta che verrà inserito un nuovo articolo riceverai una notifica direttamente nella tua casella email.

Dello stesso autore
Gli Ultras sono attori sociali

I gruppi di ultras sono sostanzialmente attori sociali. Ma il modo in cui si stanno affrontando è simile al modo in cui si trattano tutti i gruppi antagonisti. In realtà esiste un'alternativa.

CSR: dalla retorica allo sviluppo

La caratteristica fondamentale della nostra società è l’aumento della sua complessità economica, sociale, politica, istituzionale e culturale. Aumento di complessità significa che, quando si ...

Lezione di etica alla norvegese (dal Sole 24 Ore)

E' necessario un nuovo è più intenso paradigma di CSR. Essere socialmente responsabili significa, da parte delle imprese, dopo tutto, attivare strategie che sono orientate allo sviluppo sociale c...

Impresa e cultura: una nuova proposta

Una delle aree più a rischio di deriva retorica è quella del rapporto tra impresa e cultura. Voglio dare il mio contributo perché il rischio della deriva retorica si trasformi in uno stimolo al...

Dalla creatività individuale alla creatività sociale

Come ogni giovedì, il Sole 24 Ore allega al quotidiano l’inserto “Nova”. In questo numero si parla diffusamente della creatività. Un nostro commento.

Porter sulla CSR: una proposta forte senza lungimiranza

Un doveroso commento all'articolo di Michael E. Porter e Mark R. Kramer sulla CSR comparso sul numero di dicembre della Harvard Business Review dal titolo "Il legame tra Vantaggio Competitivo e la ...

×