bollino ceralaccato

www.dotherightthing.com: stiamo progettando il passo successivo

Da un articolo-suggerimento comparso su "Domenica" del Sole24Ore, la conferma della visione anglosassone della CSR così come appare da questo sito comunità che considera la responsabilità sociale delle imprese come un modo per limitare la cupidigia dell'impresa su ambiente e persone. Ma occorre andare oltre, raccogliere la sfida di progettare un futuro migliore.

 

Su suggerimento di Chiara Somajni su “Domenica” del Sole 24 ore, “Imprese fate la cosa giusta”, sono andato a visitare il sito www.dotherightting.com citato nel titolo. E’ certamente un segno dei tempi: sta diventando sempre più evidente che il fare impresa non ha più solo una dimensione economica, deve farsi carico, in qualche modo forse non ancora del tutto chiaro, del sociale. Il sito è anche modernamente impostato: è un sito di comunità, invece che un sito vetrina. Un sito che è fondato sulla partecipazione e mette a disposizione strumenti di partecipazione.

Mi sembra, però, che parta da una visione della CSR, molto tradizionale, tipica anglosassone. In breve, per impresa si intende sempre e solo l’impresa che produce o distribuisce beni di largo consumo: non solo “fisici”, ma anche intangibili. E si intende la CSR come lo strumento per limitare la cupidigia dell’impresa in modo che non faccia solo business, ma anche, forse obtorto collo, la “cosa giusta”. Se ci prova a non farlo, ci pensa il controllo sociale a far sì che essa torni sulla giusta strada.

Come ho detto più volte, è necessaria una nuova concezione di CSR. Non basta che le imprese non facciano le “cattive”. Esse si devono impegnare, in modo sinergico con il sociale, in un cambiamento profondo che sia contemporaneamente economico e sociale.

Questa urgenza nasce, soprattutto, se si pensa alle imprese che hanno un ruolo sistemico. Alle banche che devono decidere quale è il loro ruolo a favore del cambiamento profondo del nostro sistema economico. Alle compagnie di assicurazione che devono decidere se rimanere attori passivi nel processo di sviluppo dei nuovi sistemi di welfare oppure avere un ruolo progettuale. Ed a molte altre imprese: dalla grande distribuzione alle imprese di rete, alle utilities. Tutte queste imprese devono riprogettare il loro ruolo sociale del economico.

La loro responsabilità sociale, allora, si misura soprattutto sul fatto che esse accettino o meno questa sfida di progettazione del futuro. E’ socialmente responsabile chi accetta, è socialmente “irresponsabile” chi si trincera dietro qualche paravento conservatore, anche se considerato “nobile” come la ricerca della competitività. Per favorire il consolidarsi di questa nuova visione di CRS e l’avviarsi di una prassi di CSR che dovrà essere necessariamente altro rispetto alla pur apprezzabile charity o al non danneggiare l’ambiente naturale e sociale, abbiamo deciso di fare qualcosa di simile a quello che sta facendo questo sito americano. Ma con una visione molto più ampia. Avvieremo un dibattito sul ruolo sociale che hanno e che dovranno avere (in un mondo in cambiamento, il ruolo sociale di oggi non potrà essere quello del futuro per definizione) le banche, le assicurazioni, le imprese della grande distribuzione, le imprese reti, le utilities e via dicendo.

In questo modo immaginiamo di sostituire al controllo sociale sull’attività di impresa, la partecipazione sociale nel progettare il futuro dell’impresa. Perché, per progettare il futuro in una società complessa serve il contributo di tutti gli stakeholders.

Aggiungi un commento
Francesco Zanotti

Francesco Zanotti

Sei interessato?
Segui questo progetto

Ogni volta che verrà inserito un nuovo articolo riceverai una notifica direttamente nella tua casella email.

Dello stesso autore
Gli Ultras sono attori sociali

I gruppi di ultras sono sostanzialmente attori sociali. Ma il modo in cui si stanno affrontando è simile al modo in cui si trattano tutti i gruppi antagonisti. In realtà esiste un'alternativa.

CSR: dalla retorica allo sviluppo

La caratteristica fondamentale della nostra società è l’aumento della sua complessità economica, sociale, politica, istituzionale e culturale. Aumento di complessità significa che, quando si ...

Lezione di etica alla norvegese (dal Sole 24 Ore)

E' necessario un nuovo è più intenso paradigma di CSR. Essere socialmente responsabili significa, da parte delle imprese, dopo tutto, attivare strategie che sono orientate allo sviluppo sociale c...

Impresa e cultura: una nuova proposta

Una delle aree più a rischio di deriva retorica è quella del rapporto tra impresa e cultura. Voglio dare il mio contributo perché il rischio della deriva retorica si trasformi in uno stimolo al...

Dalla creatività individuale alla creatività sociale

Come ogni giovedì, il Sole 24 Ore allega al quotidiano l’inserto “Nova”. In questo numero si parla diffusamente della creatività. Un nostro commento.

Porter sulla CSR: una proposta forte senza lungimiranza

Un doveroso commento all'articolo di Michael E. Porter e Mark R. Kramer sulla CSR comparso sul numero di dicembre della Harvard Business Review dal titolo "Il legame tra Vantaggio Competitivo e la ...

×