bollino ceralaccato

Ci vogliamo dimenticare della produttività o no???

Per carità, non voglio demonizzare la produttività: certamente se le nostre imprese riescono a produrre a costi inferiori è tanto di guadagnato. Ma oramai l’incremento di produttività è una condizione necessaria, ma non sufficiente per lo sviluppo e la crescita.

 

Per carità, non voglio demonizzare la produttività aziendale: certamente se le nostre imprese riescono a produrre a costi inferiori è tanto di guadagnato. Ma oramai l’incremento di produttività è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Anzi, se perseguita in esclusiva, come obiettivo centrale dell’azione dell’impresa, tende ad essere un fattore di conservazione perché costringe a pensare ossessivamente all’oggi, impedendo la “trasgressività” necessaria ad immaginare una impresa diversa da quella che si cerca di far funzionare meglio. Detto diversamente, oggi non abbiamo tanto bisogno di fare meglio dei nostri concorrenti le cose di sempre, ma di fare cose radicalmente nuove. Abbiamo bisogno di innovare profondamente tutti i sistemi d’offerta.

Se tutto questo è vero, allora occorre cambiare l’obiettivo al raggiungimento del quale legare la parte variabile delle retribuzioni di tutta l’impresa.

Non guardiamo all’aumento di produttività, ma al margine operativo dei nuovi prodotti o servizi, dedotti da esso i costi finanziari necessari per generarlo. Margine difficile da determinare? Non credo perché ogni azienda dovrebbe avere un sistema di controllo di tipo “activity based” strutturato sulle unità di business. Se non avesse questo tipo di controllo, la mia proposta sarebbe ancora più significativa: costringerebbe le imprese a dotarsene perché esso è oggi assolutamente indispensabile.

Mi rendo conto che la mia proposta andrebbe illustrata più in dettaglio nelle sue motivazioni e nella sua applicazione. Ma non voglio farlo in questo contributo. Chiedo aiuto al lettore perché aggiunga tutte le osservazioni o le domande che possano portare ad un approfondimento di una proposta che, almeno, è assolutamente inedita nel dibattito politico sindacale.

Aggiungi un commento
Francesco Zanotti

Francesco Zanotti

Sei interessato?
Segui questo progetto

Ogni volta che verrà inserito un nuovo articolo riceverai una notifica direttamente nella tua casella email.

Dello stesso autore
Gli Ultras sono attori sociali

I gruppi di ultras sono sostanzialmente attori sociali. Ma il modo in cui si stanno affrontando è simile al modo in cui si trattano tutti i gruppi antagonisti. In realtà esiste un'alternativa.

CSR: dalla retorica allo sviluppo

La caratteristica fondamentale della nostra società è l’aumento della sua complessità economica, sociale, politica, istituzionale e culturale. Aumento di complessità significa che, quando si ...

Lezione di etica alla norvegese (dal Sole 24 Ore)

E' necessario un nuovo è più intenso paradigma di CSR. Essere socialmente responsabili significa, da parte delle imprese, dopo tutto, attivare strategie che sono orientate allo sviluppo sociale c...

Impresa e cultura: una nuova proposta

Una delle aree più a rischio di deriva retorica è quella del rapporto tra impresa e cultura. Voglio dare il mio contributo perché il rischio della deriva retorica si trasformi in uno stimolo al...

Dalla creatività individuale alla creatività sociale

Come ogni giovedì, il Sole 24 Ore allega al quotidiano l’inserto “Nova”. In questo numero si parla diffusamente della creatività. Un nostro commento.

Porter sulla CSR: una proposta forte senza lungimiranza

Un doveroso commento all'articolo di Michael E. Porter e Mark R. Kramer sulla CSR comparso sul numero di dicembre della Harvard Business Review dal titolo "Il legame tra Vantaggio Competitivo e la ...

×