bollino ceralaccato

Auto gestione: dipende da cosa si deve gestire!

In questi giorni sta riaccendendosi un dibattito che è quasi eterno: autogestione sì, autogestione no. Che pensare?

 

In questi giorni sta riaccendendosi un dibattito che è quasi eterno: autogestione sì, autogestione no. Sacconi ha riavviato il dibattito, Bonanni si è dichiarato d’accordo. La CGIL, come è “naturale”, è contraria. Che pensare?

Innanzitutto che occorre uscire dagli schemi ideologici pro e contro la libera impresa. Intendo dire che tutte e due le assolutizzazioni (la libera impresa è il demonio, la libera impresa è la salvezza) sono oramai troppo semplicistiche.

E allora da che parte guardare? Credo che sia necessario partire da una domanda: ma cosa significa “gestire”. Di che cosa è fatto e che obiettivi ha quel processo di gestione al quale alcuni vogliono partecipare, mentre altri se vogliono orgogliosamente chiamare fuori?

Sembra una domanda scontata, ma non lo è! Ed è proprio nel non dare una risposta precisa a questa domanda che si alimenta un conflitto, nei dibattiti e nei fatti, che è dannoso per tutti.

Gestire può voler dire un continuum di cose. Ma è importante focalizzarsi su due estremi di questo continuum.

Primo estremo: gestire vuol dire far funzionare al meglio l’esistente. Se intendiamo in questo senso gestire allora non bisogna cogestire. Occorre unità di comando, frenata e controllata dal sindacato, nello specifico, e dal sociale, intermini più generali.

Secondo estremo: gestire significa costruire un progetto di sviluppo, di cambiamento continuo. Se intendiamo in questo senso gestire, allora la cogestione è l’unico modo per aumentare la qualità di questo progettare. Cogestire, cioè chiamare a raccolta tutte le idee, le speranze, le passioni. Portarla a sintesi in una nuova mission. Trasformare la nuova mission in un piano credibile per realizzarla.

 

Rifaccio la domanda: oggi cosa vogliamo significhi gestire? Io credo debba significare: progettare un futuro molto diverso dal presente. Allora la cogestione è obbligata.

Come sempre è un problema di conoscenze e di metodi.

Infatti, “partecipazione” è una bella parola, ma occorre far sì che diventi pratica feconda. Per raggiungere questo obiettivo occorre che sia i “lavoratori” che i “padroni” (le virgolette voglio esorcizzare le ideologie) si impadroniscano della cultura che serve a progettare il futuro. Non è la cultura economica (né macro, né micro), ma è la cultura strategica. E non è quella che trova la sua massima espressione nella scuola di Harvard e nei big della consulenza strategica internazionale. Ma è la nuova cultura strategica che nasce in “territori” lontani: dai territori “culturali” delle scienze della complessità, ai territori geografici come la Nuova Zelanda. E sta trovando proprio in Italia il terreno più fertile.

error while rendering plone.comments
Francesco Zanotti

Francesco Zanotti

Sei interessato?
Segui questo progetto

Ogni volta che verrà inserito un nuovo articolo riceverai una notifica direttamente nella tua casella email.

Dello stesso autore
Gli Ultras sono attori sociali

I gruppi di ultras sono sostanzialmente attori sociali. Ma il modo in cui si stanno affrontando è simile al modo in cui si trattano tutti i gruppi antagonisti. In realtà esiste un'alternativa.

CSR: dalla retorica allo sviluppo

La caratteristica fondamentale della nostra società è l’aumento della sua complessità economica, sociale, politica, istituzionale e culturale. Aumento di complessità significa che, quando si ...

Lezione di etica alla norvegese (dal Sole 24 Ore)

E' necessario un nuovo è più intenso paradigma di CSR. Essere socialmente responsabili significa, da parte delle imprese, dopo tutto, attivare strategie che sono orientate allo sviluppo sociale c...

Impresa e cultura: una nuova proposta

Una delle aree più a rischio di deriva retorica è quella del rapporto tra impresa e cultura. Voglio dare il mio contributo perché il rischio della deriva retorica si trasformi in uno stimolo al...

Dalla creatività individuale alla creatività sociale

Come ogni giovedì, il Sole 24 Ore allega al quotidiano l’inserto “Nova”. In questo numero si parla diffusamente della creatività. Un nostro commento.

Porter sulla CSR: una proposta forte senza lungimiranza

Un doveroso commento all'articolo di Michael E. Porter e Mark R. Kramer sulla CSR comparso sul numero di dicembre della Harvard Business Review dal titolo "Il legame tra Vantaggio Competitivo e la ...

×