-
Società di ricerca italiana alla ricerca di senior managers.....senior quanto?
-
Cacciatori di teste e teste da cacciare, meglio se i protagonisti di entrambi i gruppi hanno età tra i 26-32 anni e sono diventati senior dopo una breve esperienza lavorativa di 1-3 anni. Un mercato tutto in movimento.....
Si trova in
Members
/
Pedroelrey
/
Articoli
-
Serve ancora la formazione aziendale?
-
Moltissime ricerche realizzate con tecniche differenti in differenti contesti di tutto il mondo hanno mostrato negli ultimi venti anni che il successo di un manager o di un tecnico non dipende tanto da quello che sa già, quanto dalla rapidità e dall'efficacia con cui riesce a imparare.
Si trova in
Members
/
Pedroelrey
/
Articoli
-
Vademecum per capi conservatori
-
Una guida alla "verità efficace" nei rapporti tra manager e dipendenti, una metodologia per "tenere prima a freno le cattive abitudini e istituzionalizzare poi i buoni comportamenti" del MMOT (il momento manageriale della verità).
Si trova in
Members
/
Pedroelrey
/
Articoli
-
Semplicità e complessità nelle auto-organizzazioni
-
Nell’azienda in cui lavoriamo, quando pensiamo all’organizzazione immediatamente ci vengono in mente concetti quali la gerarchia, i processi, la catena di comando (“chi riporta a chi”), le procedure. In altre parole struttura e burocrazia. Complessità? A volte, più che altro, complicatezza, e per di più imposta.
Si trova in
Members
/
Alberto Felice De Toni
/
Articoli
-
Articolo Quaderni di Management
-
Sul numero di maggio -giugno di Quaderni di Management è apparso un mio articolo in cui sottolineo l'importanza della ridondanza (strategica e cognitiva) per affrontare la complessità.
Si trova in
Members
/
acravera
/
Articoli
-
Rubrica Back to Basics di giugno
-
L'approccio strategico di Michael Porter riletto alla luce della complessità
Si trova in
Members
/
acravera
/
Articoli
-
Alla ricerca di performance aziendali sostenibili
-
Una riflessione sulla crisi finanziaria attuale che ha già visto il crollo o il fallimento di società come Lehman Brothers e che richiama l'attenzione sulla sostenibilità delle performance aziendali e sulla loro misurazione. E se fosse sbagliato l'approccio fin qui seguito?
Si trova in
Members
/
acravera
/
Articoli
-
Complessità e metafore del cambiamento.
-
I periodi di crisi sono i più fecondi di innovazione. Basta avere il coraggio della ricerca “profonda”. Fondata su cambiamenti di paradigma. Obiettivo del presente articolo è quello di presentare i risultati di una ricerca che, partendo dalla metafora della complessità, ha progettato processi di cambiamento che abbiamo definito “autopoietici”. Essi, contrariamente a quelli attualmente utilizzati che sono ispirati alla vecchia visione “ingegneristica” del mondo, non generano alcuna resistenza. In più, suggeriscono politiche delle risorse umane … umanamente intense. Le abbiamo definite: politiche di partecipazione progettuale.
Si trova in
Members
/
Francesco Zanotti
/
Articoli
-
La sfida dei sistemi umani
-
Vi siete mai chiesti perché stiamo perdendo la sfida dello sviluppo? Perché qualche Fato ancestrale si è risvegliato dal limbo dove l’aveva confinato la tecnologia e rivendica il suo potere sul mondo spargendo catartici guai? No! Il motivo è più semplice. Non ci siamo accorti che il teatrino delle marionette è diventato un televisore. E cerchiamo di aggiustarlo a martellate. Siamo noi il Fato che distrugge a martellate lo sviluppo ….
Si trova in
Members
/
Francesco Zanotti
/
Articoli
-
Dall’impresa-macchina all’impresa-persona. Ripensare l’azienda nell’era della complessità
-
Un profondo ripensamento delle imprese alla luce della Complessità, per ritrovare il vero "attrattore" del fatturato, dell'utile, dei bilanci e della remunerazione degli azionisti: la Persona - finalmente!
Un avvincente libro-studio di Armando Savini proposto dalla Comunità di Complexlab...
Si trova in
Members
/
armandosavini
/
Articoli