bollino ceralaccato

Per un primato dell'economia sul diritto

L'intervento normativo avviene su un mercato già formato ed è comunque settoriale, complesso in quanto un misto di tipologie legislative, giurisprudenza e consuetudini consolidate, necessario di esperti delle simbologie formatesi nell'ambiente culturale specifico, vi è comunque un diritto fondamentale nel mercato che è il diritto di proprietà, in quanto la transazione non è altro che uno scambio fra diritti di proprietà ed è il valore di tali diritti che determina il valore degli oggetti scambiati (teoria economica dei diritti di proprietà - Posner e Demsetz).

 

L'economia è costituita da una serie di mercati, intersecati ma non tutti direttamente collegati, sostanzialmente paralleli, alcuni in espansione e quindi origine di regolamentazione e della formazione di nuovi esperti, altri in declino con un diritto complesso e fossilizzato incrostato sul nuovo.

L'economia determina attraverso le relazioni che crea esperti e consumatori dei singoli mercati e pertanto l'identità degli stessi, ossia la percezione che il gruppo ha di se stesso attraverso un sistema di conoscenze e valori all'interno di una generale visione del mondo.

L'economia e la regolamentazione che su di essa si forma creano oltre che identità anche il confronto fra le culture e i valori distribuiti al loro interno, tutti rispondenti ai bisogni primari o fondamentali che Malinowski individua nei bisogni di sussistenza, di sessualità e riproduzione, di difesa, di associazione e ludico, tutti soddisfatti completamente o in parte anche dai mercati, i quali a loro volta creano ulteriori bisogni secondari.

Vi è quindi un corpo del sapere con i principi cognitivi propri di ciascun settore, a cui si sovrappone un pensiero di secondo livello costituito dalle fonti del sapere e dai criteri di legittimazione del corpo del sapere, l'insieme del primo e del secondo livello definisce le "immagini del sapere".

Il principio di reciprocità diventa base per uno schema concettuale all'interno di ciascuna cultura, con una elaborazione propria per ciascun mercato necessaria per lo scambio.

L'intervento normativo avviene su un mercato già formato e sarà settoriale, complesso in quanto un misto di leggi a vari livelli, giurisprudenza e consuetudini consolidatesi, pertanto necessario  al suo funzionamento della presenza di esperti delle simbologie formatesi in quell'ambiente e in quella cultura.

Secondo la Teoria economica dei diritti di proprietà vi è un diritto fondamentale nell'ambito delle transazioni di mercato che è il diritto di proprietà, per Posner e Demsetz ogni transazione consiste in un implicito scambio fra diritti di proprietà ed il valore di tali diritti implicito in ciascuna cultura che determina il valore degli oggetti scambiati.

Negli scambi vengono "internalizzati" gli effetti esterni connessi con il diritto di proprietà, ma questo può avvenire solo se i costi  delle transazioni necessarie per l'internalizzazione non sono troppo elevati rispetto ai ricavi a causa di fattori esterni quali le difficoltà legali o di scambio, il crescere dei costi fissi di transazione e l'incompletezza delle informazioni a disposizione delle parti, viene pertanto a mancare il mercato ideale di un sistema perfettamente concorrente si che necessita un intervento di giustizia distributiva, non potendo esservi una allocazione efficiente automatica delle risorse indipendente da una distribuzione iniziale dei diritti di proprietà , secondo il modello del teorema di Coase.

I valori fondamentali come quello di libertà anche se giuridicamente riconosciuti perdono di significato se non sono appoggiati su un determinato livello di benessere, da questa osservazione iniziale A. Sen ne deriva l'idea di ancorare il concetto di giustizia distributiva alla nozione di "capacità fondamentali", ossia le funzioni che un individuo riesce a esercitare con un determinato paniere di beni a disposizione, in altre parole delle capacità effettive che il singolo ha di servirsene per soddisfare i propri bisogni.

( estratto da analogo articolo pubblicato su diritto.it)

Bibliografia

  • R. H. Coase, L'impresa, il mercato, la legge,1988.
  • H. Demsetz, Verso una teoria dei diritti di proprietà, 1967.
  • W. P. Heller - D. A. Starrett, Sulla natura delle esternalità, 1976.
  • R. A. Posner, Analisi economica del diritto, 1972.
archiviato sotto:
error while rendering plone.comments
Sergio Sabetta

Sergio Sabetta

  • Azienda: corte conti
  • Posizione: coordinatore
  • Città: chiavari
  • Tel: 0185 - 304268
  • Cell: 3493144834
  • Email:sergiosabetta@yahoo.it
Dello stesso autore
Individualità ed individualismo nel raffronto fra due culture

La prima e fondamentale questione è come si pone l'individuo nei confronti della collettività e la struttura gerarchica che ne deriva.

Sulle difficoltà per il modello C. S. R.

Si parla ormai da più parti di una certa stanchezza sul modello del C. S. R. ( Corporate Social Responsibility ) in quanto progressivamente trasformato in retorica e burocrazia, in altre parole si...

Multiorganizzazione e diritto

Ogni organizzazione può fare germogliare una nuova organizzazione in un oceano di bolle organizzative sì da potere parlare di “inflazione caotica”, eterna ed autoriproduttiva, ma solo alcune ...

Pedagogia e controllo nella complessità

Ogni essere umano è un mosaico di capacità mentali diverse e possiede molti strumenti per conoscere e riflettere sul mondo, si che ogni essere ha una propria visione della realtà e può escogita...

La disorganizzazione originaria del caos premessa di un'organizzazione dalle molteplici forme...

Ogni universo è fornito di proprie leggi e capire tali leggi vuol dire rifarsi alla sua creazione, alle modalità di strutturazione del disordine originario di cui ogni organizzazione ne conserva ...

Oltre Beppe Grillo: una riflessione su complessità e informazione politica

L’insieme di tutte le varie forme di comunicazione di massa, ognuna di per sé non totalizzante per quanto invasiva ( Slater e Elliott ), insieme all’esperienza diretta costituiscono un process...

×