bollino ceralaccato

Cos'è la Complessità... semplicemente?

Come applicare la Complessità nella Vita Quotidiana e nelle Aziende? Occorre prima capire cosa sia la Complessità. Ecco una sintesi pragmatica per chi vuole apprenderne i principi teorici e applicativi. [tempo di lettura: 6']

[aggiornamento 12 ottobre 2021, in *** APPLICAZIONI DELLA COMPLESSITA' *** (in calce): contenuto nuovo "Perché la Complessità aggiunge valore?" ]

Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non troppo semplice - Albert Einstein

La " teoria" (anche se non è ancora tale...) della complessità è la miglior risposta data dagli anni ’70 all'esigenza scientifica di comprendere fenomeni apparentemente casuali (che casuali non erano...) e, persino, le turbolenze.  Le turbolenze compaiono in sistemi fisici di varia natura quando determinati parametri dinamici, quali velocità o tasso d’incremento di un qualche parametro, superano specifiche soglie.

Oltre tali soglie la Scienza considerava incomprensibile il fenomeno stesso e lo catalogava sotto la voce ‘caos’ (dal greco: il vuoto, l’assenza, l’inconoscibile.).

Al di là di una prima geniale intuizione di J.H.Poincarè nel 1908, si dovette attendere una nuova generazione di scienziati, con una nuova visione del mondo, prima di comprendere in profondità la complessità, grazie infatti alla visione indotta dagli elaboratori elettronici.

I limiti e i vincoli imposti alla precisione numerica delle variabili, la possibilità di effettuare numerose iterazioni di un processo e l’opportunità di valutare visivamente la sua evoluzione hanno prodotto riscontri inattesi nei meteorologi e fisici che per primi applicarono i computer in ambiti complessi.

L’accettazione di questi riscontri dovette "passare sul corpo" delle vecchie concezioni della geometria, della matematica e della filosofia della scienza.

La geometria, con la scoperta dei frattali, dovette accettare l’idea di dimensioni frazionali, né piane né tridimensionali -  per esempio, dimensioni pari a  2,727 (un quasi-solido, come la Spugna di Menger).

La matematica accettò la riduzione della propria metodologia a puro “sperimentalismo”, semplice elaborazione iterativa di numeri e simboli per... vedere cosa succede, cosa "emerge"!

La filosofia della scienza pagò il prezzo più alto di questa rivoluzione: rinunciò (finalmente!) alla prevedibilità dei fenomeni, persino di quelli matematicamente noti e ben descritti!

Queste revisioni culturali produssero una nuova comprensione della complessità della realtà, una moderna Cultura della Complessità e delle sue efficaci applicazioni in vari ambiti della quotidianità:

1)      Un qualsiasi fenomeno descritto matematicamente con 1 o 2 variabili può essere previsto con una tolleranza simile a quella delle sue stesse variabili. La prevedibilità di Laplace è mantenuta;

2)      Un qualsiasi fenomeno noto e descritto matematicamente, ma con almeno 3 variabili, diventa complesso, e ciò comporta la rinuncia alle aspettative di prevedibilità.  In particolare si definisce un sistema “complesso” quando la sua esatta modellazione matematica permette di conoscere i possibili stati che potrà assumere, ma non quale di questi verrà effettivamente assunto.  Ciò a causa dell’intuizione di Poincarè rimossa dalla coscienza scientifica per oltre 60 anni: la sensibilità alle condizioni iniziali, con conseguente imprevedibilità "strutturale" di un sistema complesso!

3)      La sensibilità alle condizioni iniziali è un aspetto essenziale dei sistemi complessi e comporta evoluzioni radicalmente diverse di un sistema a partire da determinate situazioni (“biforcazioni”) in base a minime differenze delle sue variabili.

4)       Quando questi sistemi aumentano la loro dinamica oltre determinate soglie, compare il “caos”.    I possibili stati che il sistema può assumere si dissolvono in una ‘nebulosa’ imprevedibile, e non sono quindi conoscibili.

5)      La teoria della complessità e del caos (pur mancando ancora dello statuto ufficiale di "teoria" per l'assenza di una definizione univoca e condivisa di "complessità" ) ha donato alla comprensione di numerosi fenomeni imprevedibili alcuni concetti innovativi quali:

  • stabilità caotica (“Stabilità secondo Smale”) e
  • attrattore caotico.   Gli stati assunti dal sistema caotico (in determinati "spazi" definiti "spazi delle fasi"), seppur imprevedibili, si addensano su curve chiamate “attrattori” dalle quali emerge un comportamento tipico del sistema, la sua quasi-periodicità e la sua stabilità dinamica. (vedi immagine sotto: Attrattore di Lorenz).

I nuovi concetti sviluppati per comprendere la meteorologia e le turbolenze dei liquidi sono sempre più impiegati in contesti biologici, finanziari e sociali, visti come sistemi che si auto-organizzano esclusivamente in forza delle loro relazioni interne, e che si possono conoscere soltanto grazie alla evidenza delle loro proprietà emergenti: proprietà e comportamenti non deducibili "logicamente" dalla conoscenza delle parti del sistema (come per esempio accade col pensiero, la poesia, la creatività a partire da reti bio-chimiche di neuroni e sinapsi!). Persino le turbolenze diventano comprensibili, pur rimanendo imprevedibili. Tutto ciò ha insegnato a osservare i fenomeni naturali -con le loro forme ed evoluzioni apparentemente casuali-  come sistemi complessi e caotici, la cui semplicità e ordine è riposta nell'individuazione della loro struttura frattale e dei loro attrattori.

La Vita in generale è il risultato di processi complessi e caotici che si auto-organizzano in strutture “stabili nel senso di Smale” e che evolvono nei “bacini di attrazione” delimitati dai propri attrattori caotici.  Le infinite forme espresse in natura sono il risultato di un ideale “Computer Cosmico” che opera infinite iterazioni di "formule" bio-chimico-fisiche molto semplici che richiedono poca informazione da memorizzare e che mirano a una ottimizzazione energetica e spaziale, ossia al "risparmio".

Oltre a risparmiare informazione e memoria, la natura risparmia spazio grazie alla geometria frattale; quest’ultima permette di creare strutture che massimizzano la superficie o la lunghezza in spazi molto limitati: un’esigenza preziosa per Madre Natura e per i nostri sistemi vascolare e polmonare, per esempio.

In conclusione, un sistema o fenomeno si può  (ma manca ancora una definizione univoca e condivisa, ossia "scientifica"...) definire complesso, quando compaiono le seguenti caratteristiche:

1)  l’Emersione di caratteristiche e comportamenti non prevedibili a partire dalla conoscenza degli elementi del sistema stesso.  Ciò non deve accadere al motore della nostra automobile o a un aereo transoceanico che, pertanto, saranno complicatissimi e articolatissimi ma non complessi;

2)      la Sensibilità estrema a qualsiasi “battito d’ali di farfalla” che ne modifichi impercettibilmente (per noi…) un qualche elemento, una qualche condizione iniziale, con conseguente evoluzione radicalmente diverso.  I motori delle nostre auto e gli aerei sono invece molto insensibili a tali minime variazioni di condizioni iniziali; pertanto, non complessi;

3)      l’Auto-organizzazione con lo sviluppo di strutture nuove (imprevedibili?) capaci di adattare il sistema a nuove situazioni e informazioni, ossia di imparare.   Impara, ergo è complesso - non come un motore o un aereo rigidamente progettato.

Ecco perché NON SONO complessi, ma al più "complicati", "articolati", sistemi apparentemente complessi, quali:

  • il motore di una Ferrari;
  • un aereo transoceanico;
  • un'azienda molto grande con una struttura esclusivamente gerarchica ("prussiana"...),

che, essendo assolutamente prevedibili (altrimenti non arriviamo all'obiettivo o alla mèta...!), non sono però in grado di adattarsi ai cambiamenti ambientali, fisici, economici di Mercato, ecc...  esterni!

Per ulteriori dettagli sulla nascita e le attuali implicazioni della (ancora in sviluppo...) teoria della complessità e del caos, ti rimandiamo all'articoloPerché solo Wittgenstein era a suo agio nel caos e nella complessità ?”

Per chiarimenti: nicola.antonucci@complexlab.it

Nicola Antonucci

*** APPLICAZIONI DELLA COMPLESSITA' ***

Per Aziende, Imprenditori, Manager che vogliono aggiungere valore, e magari persino creare valore, grazie alla Complessità:  Perché la Complessità aggiunge valore?

Clicca su questi LINK per comprendere i benefici delle "strategie miste" nel trading automatico (con brevi video), nel trading automatizzato o nel  trading online .

Per applicazioni della complessità in ambito finanziario e del trading: "Dalle balle alle bolle: la finanza sull'orlo del caos", di Nicola Antonucci, Hudsucker.

Per applicare le Strategie Miste al benessere aziendale e lavorativo, con un "approccio cognitivo ai giochi complessi", ti consiglio: Il ComplexManager e l'ArTecnica di attuare decisioni complesse .

Per pratiche e  semplici applicazioni di strategie miste & complessità in vari contesti esistenziali (Felicità Sostenibile - Infelicità,  Lavoro - Gioco, Amore - Matrimonio, Leadership - Mobbing, ecc...) consiglio:

* il mio libro "12 passi di teoria & pratica nella Felicità Sostenibile"

* i miei articoli della serie "Dream Wellness & Therapy" .

Per comprendere meglio le efficaci interazioni tra la teoria dei giochi e la teoria della complessità: Cos'è la teoria dei giochi? 

Se vuoi leggere un romanzo ("utopico"...) che coniuga Teoria dei Giochi con la Teoria della Complessità e con le Scienze CognitiveEtopìa - un'Utopia vicina.  

error while rendering plone.comments
×