Gianni Maja
La mia esperienza si è sviluppata nella gestione degli immobili, dei servizi di Facility Management e dei progetti infrastrutturali e nel supporto alle attività di produzione all’interno di società tecnologiche dal 1987 al 2014.
Nel 2015 ho intrapreso l’attività di consulenza aziendale nel campo del Facility Management su progetti tecnici o di riorganizzazione aziendale e di docenza presso IFMA Italia.
Ho competenze certificate in Facility Management (CFM), Project Management (Stanford University) e sicurezza sul lavoro e antincendio (ex 818).
Capacità di analisi, sviluppo ed esecuzione, affidabilità, abilità di negoziazione e orientamento ai risultati sono le qualità più apprezzate dalle persone con cui ho lavorato.
Le attività maggiormente richieste nella mia attuale attività di consulente riguardano:
- la revisione di piani di manutenzione in funzione degli obiettivi di affidabilità e costi
- la formazione metodologica del personale operante nel Facility Management
- il supporto alla costituzione della funzione Facility Management ove non presente
- il supporto alla redazione di capitolati di gara o d’appalto per il settore privato.
PROGETTI IN SVILUPPO
I miei approfondimenti ora si concentrano sulla prosecuzione di quanto appreso a Stanford University nel campo del Project Risk Management sulla applicazione delle tecniche di analisi del rischio industriale al fine di migliorare
- i piani operativi individuandone i punti critici
- le capacità previsionali su tempi e costi delle attività
- il processo di elaborazione delle offerte economiche
- la gestione del portafoglio di progetti
- la qualità delle decisioni
con riferimento al settore del Facility Management.
L'incertezza e la casualità fanno parte della realtà quotidiana. I rischi che ne derivano e le decisioni su come affrontarli sono caratteristici dell'azienda e dei suoi manager. L’obiettivo è quello di comprendere e dimensionare l'incertezza per condurre le attività in modo consapevole e più prevedibile. E’ riconosciuto che nelle aziende l’affidabilità delle prestazioni e dei risultati ha un valore ben superiore agli exploit singoli, che però nulla dicono sulle reale capacità di mantenere le prestazioni sul medio-lungo periodo.
Ultimi contenuti inseriti
Per un Facility Management di qualità
Come costruire una organizzazione bilanciata in grado di rispondere adeguatamente alle istanze di breve medio e lungo termine, posizionando le persone sulla base delle loro caratteristiche e predisposizioni e colmando le lacune con una adeguata formazione in aula o in affiancamento.
Analisi dei rischi aziendali: le competenze necessarie per risultati affidabili
Risk management: l’importanza della preparazione del consulente sui metodi di analisi innovativi
Produttività del lavoro, un obiettivo prioritario del Facility Managament
Per aumentare la produttività del lavoro, oltre a nuovi investimenti, è opportuno semplificare o eliminare le attività non necessarie grazie al Facility Management
Facility Manager: come affrontare la gestione del rischio d’impresa e dell’incertezza
Risk Management: ecco come il facility manager può svolgere un ruolo strategico nella gestione del rischio aziendale e dell’incertezza
Facility Management: c’è bisogno di competenza metodologica e gestionale
I servizi di Facility Management vengono in aiuto alle aziende sia per migliorare la gestione dei costi aziendali, sia per soddisfare un’esigenza di competenza metodologica e gestionale
Facility management, ovvero come migliorare la gestione costi aziendali
Servizi di Facility Management: i possibili modelli organizzativi ed i diversi approcci alla base del Capitolato Tecnico allegato al contratto di Facility Management