-
Story of a thought which from linear became radial again
-
this is the story of Roberta who one day
got on a special train
and started a research trip
with the passing of time she has had new experiences
she has known attractive and involving places, far away from the usual common ones
she has discovered that it is possible to travel in a different way
the tracks of her train are not necessarily stiff and linear
but they can be soft and pliant
and allow her to admire from the window the landscape living inside and outside her
also roberta’s writing style has acquired a pliant movement
without interruptions such as capital letters or punctuation
made up of words not closed, not shut in the “cage” of the layout
her sentences are freed from the white space
which even more highlights the black words
her writing is far more similar to poetry than prose
her story is precious for each one of us
it shows us how to see with a different glance
what “our usual glance” makes invisible
Si trova in
Members
/
rbuzz
/
Articoli
-
Storia di un pensiero che da lineare ritornò ad essere radiale
-
Roberta inizia la sua collaborazione a Complexlab con UNA STORIA VERA. Questa è la storia di Roberta che un giorno
è salita su un treno speciale
e ha incominciato un viaggio di ricerca.
Con il trascorrere del tempo ha fatto nuove esperienze ha conosciuto posti attraenti, coinvolgenti, lontani dai soliti luoghi comuni. Ha scoperto che è possibile viaggiare in modo diverso: i binari del suo treno non sono per forza rigidi e lineari, ma possono essere morbidi e flessuosi e le consentono di ammirare dal finestrino il paesaggio che vive dentro e fuori di lei. Anche lo stile di scrittura di roberta ha assunto questo movimento sinuoso: privo di interruzioni come le maiuscole o la punteggiatura, fatto di parole non chiuse, non serrate nella “gabbia” dell’impaginazione. Le sue frasi sono liberate dallo spazio color bianco,
che mette ancor più in risalto le parole di color nero,
la sua scrittura è molto più vicino alla poesia che alla prosa
Il suo racconto è prezioso per ognuno di noi:
ci mostra come vedere con uno sguardo diverso
ciò che il “solito sguardo” rende invisibile.
Si trova in
Members
/
rbuzz
/
Articoli
-
Il mutamento interpretativo nella teoria delle catastrofi
-
Ogni interpretazione che rompe uno schema interpretativo di fatto lo si può leggere come un microtrauma del discorso logico, rottura che crea il nuovo.
Si trova in
Members
/
ssabetta
/
Articoli
-
L'uomo al centro: realtà o finzione?
-
Centralità delle persone, fiducia, senso di appartenenza, condivisione dei valori, sono concetti che da ormai molto tempo vengono indicati come gli asset indispensabili per tutte quelle organizzazioni che vogliono generare valore e affermare il proprio vantaggio competitivo.
Purtroppo ho la netta sensazione che spesso questi concetti rimangano solo degli "slogan", come altre volte in passato.
Si trova in
Members
/
Stefano Verza
/
Articoli
-
Pro-vocazioni dalla futura Etopìa - la Civiltà del Dialogo
-
ORA ANCHE IN KINDLE !! Una nuova visione semplicemente complessa della realtà in un romanzo, quasi un thriller filosofico-poetico: una prossima utopìa (...vicina?) nella quale si conciliano scienze e poesia, religiosità e dialogo, politica e partecipazione, per... la salvezza umana dall'entropia cognitiva ed emotiva già in atto.
Una breve sintesi di acluni capitoli...
E tu, come la vedi una migliore società futura? Quali utopie proponi, ovvero condividi in Etopìa?
Si trova in
Aree tematiche
/
21 dicembre 2012 - oltre l'Apocalissi Fredda
-
DNA del Trader Scientifico ® - Dai dadi agli attrattori caotici
-
“Compro, non compro…?” Quali sono i principi scientifici e le metodologie dell’Analisi Fisica Azionaria (AFA) ® per comprendere i nostri limiti decisionali e sfruttarli al meglio, consapevoli che…
** Non esiste vento favorevole per il marinaio che non conosce il porto finale – Seneca
** Il futuro non è più quello di una volta - Arthur C. Clarke
** Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare – Blade Runner (1982)....?
Si trova in
Aree tematiche
/
Trading online con l' Analisi Fisica
-
Finanza Immobiliare sull'Orlo del Caos: i video!
-
In collaborazione con Pirelli RE Agency, il tema della terza puntata è : "La Fiducia e l'Operatività tra Consulenti e Investitori all'Ombra dei Mass Media". La Complessità dei mercati finanziari e immobiliari è stata affrontata in una serie di 3 talk shows con ospiti prestigiosi: Antonio Pastore (presidente della Borsa Immobiliare della Camera di Commercio di Milano) e Valerio Lucchinetti (gestore di Per4m SA, società di gestione patrimoniale d Lugano). In ogni puntata: 10 minuti di formazione sulla Finanza Scientifica e 20 minuti di interessanti opinioni su uno specifico tema.
Si trova in
Aree tematiche
/
Facility management e finanza immobiliare
-
Finanza Scientifica
-
Semplici e brevi spunti per comprendere la Finanza partendo dalla comprensione scientifica... di noi stessi. Potenzialità e limiti nel vedere le biforcazioni, gli scenari e i conseguenti dilemmi, nell'affrontare questi utlimi con decisioni ottimali e, soprattutto, nell'attuarli - il compito più difficile!
Si trova in
Aree tematiche
/
Scenari Finanziari Complessi @ Finanza Scientifica
-
Cronaca dal Futuro ( 2012 ) - Come i governi curarono i debiti… amputandoli.
-
Mi è arrivato oggi, 14 luglio 2009, questo tempogramma dai miei amici del futuro – te lo riporto testualmente. Molto meglio che sforzarsi a immaginare futuri scenari complessi economici, finanziari e sociali ...!
Si trova in
Aree tematiche
/
Scenari Finanziari Complessi @ Finanza Scientifica
-
Scenari Complessi: dai Credit Default Swaps (CDS) alla “Deflazione morbida”
-
Immaginare futuri scenari possibili dalla realizzazione degli scenari descritti in passato. L’Anti-Robin Hood non si ferma qui, anzi…! Ma neanche noi! So, what’s next…?!
Si trova in
Aree tematiche
/
Scenari Finanziari Complessi @ Finanza Scientifica