I dilemmi sociali sono situazioni nelle quali la razionalità individuale genera irrazionalità collettiva. Un comportamento razionale individuale porta cioè ad una situazione nella quale ogni persona sta peggio di quanto non avrebbe potuto sentirsi in una situazione differente. Molti sono gli esempi di dilemmi sociali ma forse il più noto è il dilemma del prigioniero, un gioco sviluppato dalla RAND Corporation nel 1950 che è poi diventato un punto di partenza per molti studi in campi e discipline tra loro diversi quali la matematica e la sociologia, la biologia e l'economia ecc.
Alcuni suggerimenti bibliografici per chi volesse approfondire il tema :
- T. Hobbes – The Leviatan (1660)
- G. Hardin - The Tragedy Of The Commons (1968)
- L. Felkins - An Introduction To The Theory Of Social Dilemmas (1994)
- L. Felkins - Examples Of Social Dilemmas (1996)
- P. Kollock, M. Smith - Managing The Virtual Commons: Cooperation And Conflict In Computer Communities ( 1996)
- B. Brembs - Chaos, Cheating And Cooperation: Potential Solutions To The Prisoner's Dilemma
- L. Felkins - The Prisoner's Dilemma
- L. Felkins - Social Dilemma Games And Puzzles (1996)