Mi occupo di counseling, coordinamento di servizi sociosanitari e formazione. Dal 1999 ho tenuto corsi e seminari sulla complessità rivolti a studenti delle superiori, studenti universitari, dottorandi, insegnanti, militari, terapisti della riabilitazione, psicologi e psicoterapeuti. Negli ultimi anni mi sono dedicato alle applicazioni psicologiche dell'epistemologia della complessità (Psicologia della Complessità).
Ultimi contenuti inseriti
Storia del concetto di emergenza e teoria della complessità.
Facciamo luce su sul significato del concetto di emergenza e sulla natura dei fenomeni emergenti attraverso la storia dello stesso concetto di emergenza
La “sfida della complessità” verso il Terzo Millennio
La teoria della complessità: cos’è e perché essa è importante sia dal punto di vista filosofico sia da quello scientifico. Scopriamolo insieme
Il disvelarsi della complessità, Platone e il parricidio di Parmenide
Negli ultimi trent’anni la convinzione che tutto quanto sia, a ben guardare, complesso si è diffusa come un’epidemia o – come direbbe Dawkins – si è rivelata un meme estremamente contagioso. Non c’è ramo del sapere che non ne sia stato influenzato. In ogni anfratto della conoscenza umana arriva il meme della complessità e modifica la percezione dei ricercatori, i quali gettano un nuovo sguardo ai propri modelli teorici e un attimo dopo si sentono obbligati a dire: «Le cose non st...
La riscoperta della Psicologia della Complessità
La psicologia della complessità: la strada più coerente per indagare la psiche, oggetto complesso i cui modelli non possono che essere complessi a loro volta
