Sono un Consulente di Direzione con esperienza in strategia, pianificazione e controllo di gestione sviluppata come membro chiave di gruppi direttivi internazionali e multi-culturali.
Ho fondato SlowManagement.it per aiutare le imprese italiane a migliorare le loro performance e renderle più forti delle loro concorrenti nel complesso mondo globale.
Credo che la sfida della digitalizzazione per le imprese italiane passi attraverso l’adozione di idee e di tecnologie finora appannaggio delle grandi corporations, tra gli altri:
- il system thinking e la gestione della complessità,
- le learning organization ed il fattore umano come chiave del successo,
- i metodi razionali della ricerca operativa per prendere decisioni,
- la responsabilità individuale ed i KPI.
SlowManagement.it si propone di ricalibrare queste idee perché possano funzionare nella nostra cultura e produrre risultati migliori. Così come abbiamo saputo creare un valore unico nel mondo dell’alimentazione criticando il fast-food americano, così possiamo ricostruire una cultura d’impresa vincente basandoci sui principi dell’economia civile italiana.
Le mie competenze e le mie esperienze si possono così descrivere:
- Abilità nella costruzione di modelli di simulazione
- Leadership nella gestione del cambiamento in organizzazioni complesse
- Anni di esperienza nello sviluppo e gestione di processi operativi e di pianificazione e controllo del business
- Esperienza nella gestione degli affari e del personale anche in situazioni di team virtuali, remoti e multiculturali
- Conoscenza approfondita nel mondo dei servizi IT e della consulenza nelle sue componenti finanziarie ed umane
- Solide basi nel project management, nell’ingegneria dei sistemi informativi, telecomunicazioni e informatica.
Ultimi contenuti inseriti
Come risolvere i problemi in azienda: lo slow-management di chi punta lontano
Risolvi problemi in azienda nel modo corretto? Allora perché spesso ti ritrovi a doverne gestire più di prima? Forse sbagli in qualcosa. Analizziamo cosa accade di solito
Dove finiscono le buone intenzioni nella complessità di un'azienda?
Un aumento dell'ordinato del 10%, la produzione che schizza in alto del 20%, nuovi lavoratori da cercare in fretta. E dopo pochi mesi la produzione che crolla, ed i lavoratori diventano in eccesso. Sono crollati gli ordini ? No. E' impazzito qualcuno ? No. Si sono soltanto combinati in modo inatteso i comportamenti di due reparti, entrambi animati dalle migliori intenzioni possibili.... Ecco la storia di questo caso classico di "studio della complessità" raccontata da un "System Thinker"
5 punti percentuali, sporchi e subito
Jim quel giorno era a Milano, gli era sembrato simpatico, prima di fare una review formale con la piccola sezione italiana di Progetti Clienti, invitare qualche dipendente scelto a caso per fare colazione insieme, al mattino in albergo…
