Life Skills
[Recensione da parte di Maria Conti - insegnante del 1950]
Ho letto con piacere il libro 'Strani tipi questi filosofi', aspettandomi di trovare argomenti interessanti, data la mia attrazione per la filosofia, il ragionamento e la ricerca. Non sono stata delusa!
Ho avuto risposte a domande a cui non avevo pensato (la filosofia studiata alle Magistrali non mi aveva permesso di capire le questioni dei filosofi, di cui quindi conoscevo solo il nome!).
Avrei desiderato avere questo testo durante i miei anni scolastici, poiché lo avrei trovato un valido sussidio.
Filosofia con i bambini è per me un sogno, convinta dell'utilità di educare a porsi domande e quindi al senso critico.
Inoltre, la filosofia fornisce uno spunto estremamente valido per un approccio interdisciplinare a tanti campi del sapere.
In particolare, oggigiorno la tecnologia aumenta, oltre ogni aspettativa, la possibilità di integrare i saperi offrendo nuovi strumenti che la Scuola sta iniziando a scoprire e sperimentare.
Libro da sperimentare!
Ho anche sperimentato il libro con mia nipote Emily di 11 anni e ne è scaturito, soprattutto nella sezione "Attività", un piacevole Dialogo intorno alle domande poste dall'Autore.
Insomma, posso dire che in questo testo è apprezzabile la contestualizzazione e l'integrazione del racconto filosofico in ambito storico, geografico e scientifico.
L'unica indicazione costruttiva, da insegnante della Scuola Primaria (fino al 2012), riguarda una possibile contestualizzazione dei vari aspetti concettuali, storici e socio-ambientali in una forma più narrativa avvincente data la fascia di lettori tra gli 8 e i 12 anni. O almeno per il segmento più giovane di tale fascia che, forse, non è come la conoscevo 12 anni fa senza le attuali tecnologie di comunicazione, di informazione e anche di distrazione...
Ho apprezzato molto i riferimenti ad alcune culture tanto diverse dalla nostra che ho trovato ben inseriti e chiari.
Molto interessanti le attività interattive e pratiche, tanto da auspicarne un numero maggiore, soprattutto i piccoli esperimenti che permettono ai bambini di applicare i concetti filosofici in modo divertente e coinvolgente.
Non è facile tradurre il linguaggio dei filosofi in modo semplice e comprensibile per i bambini e per questo l'iniziativa è molto lodevole.
Un libro anche per Insegnanti e Genitori!
Invito Armando Massarenti a continuare a scrivere di filosofia per bambini... tanto, tanto ancora!
Ma anche per gli Insegnanti, per la Scuola e... per i loro Genitori!
Sogno di vedere un genitore che, con pazienza, risponde ai "perché" del bambino con cognizione di causa!
Per concludere, ho trovato un bellissimo stimolo per i bambini con l'invito dell'Autore "osa pensare con la tua testa", prendendo spunto dal racconto di Anassimandro che corregge il suo maestro Talete.
Bambini: il vostro pensiero può essere tanto importante da superare persino quello del maestro!
Maria Conti
PUOI ACQUISTARE IL LIBRO ONLINE A QUESTO LINK