bollino ceralaccato

Spazzatura, governabilità e complessità

Forse sono poco informato sulla spazzatura, ma a me sembra che vi siano solo denunce e non un progetto risolutivo. Anche ieri sera ho visto in TV un De Gennaro più spaesato che determinato. Questo significa che stiamo assistendo al formarsi di un’altra occasione di denuncia: la incapacità di risolvere il problema.

 

Forse sono poco informato sulla spazzatura, ma a me sembra che vi siano solo denunce e non un progetto risolutivo. Anche ieri sera ho visto in TV un De Gennaro più spaesato che determinato. Questo significa che stiamo assistendo al formarsi di un’altra occasione di denuncia: la incapacità di risolvere il problema.

Quello della spazzatura è un caso particolare di un fenomeno più generale: quello della Governabilità. Quando lo si affronta a livello del Sistema Paese si cerca di risolverlo semplificando il “quadro politico” in modo da poter decidere. Ma naturalmente non ci si riesce. Ed anche in questo caso si finisce con una denuncia di incapacità.

La denuncia della incapacità spinge alla sostituzione dei decisori incapaci. Anche con processi traumatici. Ma questo processo porta in genere alla sostituzione degli incapaci con i denunciatori. Ma questi sono esperti solo di denunce. Ed alla prova del progettare e del realizzare risultano in genere peggio di quelli che sostituiscono.

Spazzatura come “frattale” di un problema più generale di Governabilità che sembra irresolubile.

E qui arriva la complessità.

Per illustrarne il ruolo, parlo di valvole (termoioniche) e transistor.

Negli anni ’50 si è assistito alla sostituzione delle valvole termoioniche con i transistor che funzionavano con una logica completamente diversa: pochi volt in continua invece che molti volt in alternata come le valvole. Tutti i tecnici “praticoni” che riparavano televisori e radioline furono completamente spiazzati da apparecchi dei quali non capivano il funzionamento. Per fortuna, invece, di provare ad aggiustarli con le stesse regole di prima, o hanno smesso o si sono aggiornati.

La nostra società in questi decenni è passata dall’essere una società semplice all’essere una società complessa. Cioè invece di essere fatta di parti con funzioni predefinite (partiti politici che rappresentavano blocchi sociali stabili, ad esempio) è fatta di reti a nodi protagonisti che continuamente evolvono. In una società complessa il crescere della complessità è visto come ricchezza, opportunità. Per dare una idea di come la complessità sia feconda (mentre oggi ci sembra solo generatrice di confusione) pensiamo al cervello. La qualità delle sue prestazioni dipende evidentemente dalla sua complessità. E’ la complessità del suo cervello che genera la specificità dell’uomo.

In una società semplice la complessità è intesa come controproducente proprio perché distrugge la semplicità.

Il paradigma della decisione è adatto al governo di una società semplice, ma non ad una società complessa. In una società complessa il paradigma di governo è costituito dalla progettualità sociale.

Per governare con il decidere basta una cultura “riduzionista” che vede la società come una macchina (o come un computer digitale). Per governare processi di progettualità sociale occorre comprendere come evolve un sistema complesso, cioè una rete a nodi protagonisti.

Detto tutto questo torniamo alla ingovernabilità che si manifesta sia nel blocco del sistema politico che nella spazzatura per le strade.

Come la si risolve? Non necessariamente cambiando la classe dirigente attuale, ma dando a qualunque classe dirigente (questa o un'altra) gli strumenti culturali per comprendere e governare i sistemi complessi. Abbiamo una classe dirigente che sa come funzionano i televisori a valvole. Ma ora ha davanti apparecchi a transistor. Con l’aggravante che continua a gestirli come televisori a valvole, scioccandoli con alte correnti alternate.

error while rendering plone.comments
Francesco Zanotti

Francesco Zanotti

Sei interessato?
Segui questo progetto

Ogni volta che verrà inserito un nuovo articolo riceverai una notifica direttamente nella tua casella email.

Dello stesso autore
Gli Ultras sono attori sociali

I gruppi di ultras sono sostanzialmente attori sociali. Ma il modo in cui si stanno affrontando è simile al modo in cui si trattano tutti i gruppi antagonisti. In realtà esiste un'alternativa.

CSR: dalla retorica allo sviluppo

La caratteristica fondamentale della nostra società è l’aumento della sua complessità economica, sociale, politica, istituzionale e culturale. Aumento di complessità significa che, quando si ...

Lezione di etica alla norvegese (dal Sole 24 Ore)

E' necessario un nuovo è più intenso paradigma di CSR. Essere socialmente responsabili significa, da parte delle imprese, dopo tutto, attivare strategie che sono orientate allo sviluppo sociale c...

Impresa e cultura: una nuova proposta

Una delle aree più a rischio di deriva retorica è quella del rapporto tra impresa e cultura. Voglio dare il mio contributo perché il rischio della deriva retorica si trasformi in uno stimolo al...

Dalla creatività individuale alla creatività sociale

Come ogni giovedì, il Sole 24 Ore allega al quotidiano l’inserto “Nova”. In questo numero si parla diffusamente della creatività. Un nostro commento.

Porter sulla CSR: una proposta forte senza lungimiranza

Un doveroso commento all'articolo di Michael E. Porter e Mark R. Kramer sulla CSR comparso sul numero di dicembre della Harvard Business Review dal titolo "Il legame tra Vantaggio Competitivo e la ...

×