bollino ceralaccato

La irresponsabilità della superficialità

Conoscenza e sistemi umani, basta riflettere su queste parole per misurare la superficialità che spesso accompagna chi le utilizza senza avere la più pallida idea di cosa vogliano dire. Così scoprendo incertezze e insipienze, arriviamo a dare un altro contributo al concetto di responsabilità sociale.

 

Non mi riferisco a qualche episodio specifico, ma ad un clima complessivo. Che è possibile percepire in mille episodi. Mi riferisco all’imperante legge della superficialità per la quale nessuno deve mai diventare più sapiente e più saggio. Ma sono gli altri che, finalmente, devono arrendersi, informarsi alla nostra sapienza e saggezza. Provo a citare alcune parole che spruzzano superficialità da tutti i pori.

La prima è conoscenza. Tutti dicono che siamo nella società della conoscenza. Ma su cosa si basa questa convinzione? Be’ alla fine, al fondo, significa solo che abbiamo imparato a “domare” gli elettroni. E con questi docili alleati abbiamo costruito macchine che trasportano e registrano in modo opportuno informazioni ed eseguono programmi.

Ma cosa c’entra tutto questo con la conoscenza? In realtà credo che noi non si sappia esattamente cosa sia la conoscenza. Vuole il lettore provare a darne una definizione (metaforica od analitica che sia) che non si richiami a Shannon, ma che sappia includere tutti i capolavori dell’umanità. Si perché, così per essere molto tradizionalisti, la gioconda, la Divina Commedia, la musica sacra medioevale, il duomo di Milano o una impresa di successo non sono conoscenza? Credo che l’ambito disciplinare che è più impegnato a trovare una risposta è costituito da chi si occupa di intelligenza artificiale, ma è proprio in questo campo che la incertezza e il bisogno di progressi è più rilevante.

Non sappiamo cosa sia la conoscenza, ma nessuno se ne preoccupa!

Anzi ci sguazziamo dentro! Ognuno è convinto di sapere cosa è, anche se, quando cerca di esprimere la sua concezione di conoscenza, scopre che, in realtà, non ne ha una idea.

Ma se non sappiamo cosa sia la conoscenza, come facciamo a parlare ad esempio, di formazione e ricerca?

La formazione pretende di fornire conoscenza, ma se non si sa cosa sia, come facciamo ad investire in una formazione efficace ed efficiente?

La ricerca pretende di produrre conoscenza, ma se non si cosa sia, come si fa a riconoscerla quando la si raggiunge? Come si fanno a produrre programmi di ricerca efficaci ed efficienti?

Non voglio proporre una mia definizione di conoscenza, anche se mi sembra di averne immaginata una, ma dico che questa carenza è solo un ologramma di un problema più vasto che è il seguente. Sono i sistemi umani che producono conoscenza. Noi oggi sappiamo (forse, direbbe un fisico non ideologico) molto sui sistemi tecnologici, ma sappiamo pochissimo sui processi di sviluppo dei sistemi umani. Più in dettaglio, su come di produce conoscenza e quando questa conoscenza si manifesta come capolavoro.

Conoscenza e sistemi umani, ma sì basta riflettere su queste parole per misurare quella superficialità che usa (ci investe sopra, programma, anche lancia anatemi) parole senza avere la più pallida idea di cosa vogliano dire.

Così scoprendo incertezze e insipienze, arriviamo a dare un altro contributo al concetto di responsabilità sociale. Credo che una delle più intense manifestazione di responsabilità sociale sia quella di riconoscere dove siamo carenti ed impegnarci a superare queste carenze. Visto dal punto di vista delle imprese (e non sono di quelle manifatturiere, che sono oramai la minoranza) esse non possono continuare a considerare la ricerca solo come qualcosa che attiene ai prodotti. Esse devono iniziare a riconoscere e ad impegnarsi in una nuova ricerca sui processi di sviluppo e di cambiamento dei sistemi umani. Da questa ricerca.

Da parte nostra abbiamo dato un piccolo contributo. Ci siamo impegnati in un rilevante programma di ricerca sui processi di sviluppo dei sistemi umani. Questo ci ha portato a sviluppare strumenti per eliminare le resistenze al cambiamento, per progettare in modo radicalmente diverso la strategia, per costruire alleanze con il sociale, per buttare a mare tutti i paradossi e le ipocrisie della formazione.

Il nostro sforzo è quello di coinvolgere altri nella necessità di questa nuova ricerca e sperimentazione sui sistemi umani, convinti che saranno i risultati di questa ricerca a permettere di avviare un nuovo sviluppo umano. Che può solo nascere in questa strana terra di mezzo dove nascono in ogni dove santi poeti e navigatori. Sia della geografia che della conoscenza.

error while rendering plone.comments
Francesco Zanotti

Francesco Zanotti

Sei interessato?
Segui questo progetto

Ogni volta che verrà inserito un nuovo articolo riceverai una notifica direttamente nella tua casella email.

Dello stesso autore
Gli Ultras sono attori sociali

I gruppi di ultras sono sostanzialmente attori sociali. Ma il modo in cui si stanno affrontando è simile al modo in cui si trattano tutti i gruppi antagonisti. In realtà esiste un'alternativa.

CSR: dalla retorica allo sviluppo

La caratteristica fondamentale della nostra società è l’aumento della sua complessità economica, sociale, politica, istituzionale e culturale. Aumento di complessità significa che, quando si ...

Lezione di etica alla norvegese (dal Sole 24 Ore)

E' necessario un nuovo è più intenso paradigma di CSR. Essere socialmente responsabili significa, da parte delle imprese, dopo tutto, attivare strategie che sono orientate allo sviluppo sociale c...

Impresa e cultura: una nuova proposta

Una delle aree più a rischio di deriva retorica è quella del rapporto tra impresa e cultura. Voglio dare il mio contributo perché il rischio della deriva retorica si trasformi in uno stimolo al...

Dalla creatività individuale alla creatività sociale

Come ogni giovedì, il Sole 24 Ore allega al quotidiano l’inserto “Nova”. In questo numero si parla diffusamente della creatività. Un nostro commento.

Porter sulla CSR: una proposta forte senza lungimiranza

Un doveroso commento all'articolo di Michael E. Porter e Mark R. Kramer sulla CSR comparso sul numero di dicembre della Harvard Business Review dal titolo "Il legame tra Vantaggio Competitivo e la ...

×